cosa fare in salento in primavera - tenuta rocci

Relax, natura ed enogastronomia. Cosa fare in Salento in primavera

La Primavera è la stagione più rigogliosa, la natura si sveglia dal lungo letargo invernale mostrando il meglio di sé. È un periodo di rinascita ed è il periodo migliore per concedersi delle vacanze tra natura, cultura ed enogastronomia in pieno relax. Se stai pensando di fare un viaggio in Primavera non avere dubbi sulla scelta del luogo: il Salento è una terra ricca e generosa che offre davvero tanto: mare, arte, cultura ed enogastronomia per veri intenditori. Ti stai chiedendo cosa fare in Salento in Primavera? Continua a leggere e vedrai.. resterai sorpreso dalle bellezze del Salento e non avrai tempo per annoiarti.

Scoprire il Salento: dal Barocco leccese fino alla costa

Terra splendida anche se a volte un po’ ruvida, il suo fiore all’occhiello è il Barocco leccese, i borghi antichi dell’entroterra, il mare cristallino, il buon cibo e l’ottimo vino ormai giunto a conferme sempre più prestigiose. Per organizzare una vacanza in Salento il consiglio è di prenotare un soggiorno in primavera in una struttura tipica salentina così da immergersi totalmente nell’atmosfera dei luoghi. Indispensabile venire in macchina o affittarne una per essere autonomi e spostarsi liberamente lungo tutto il tacco dello stivale. Ricorda che la superficie della provincia di Lecce è di Kmq. 2.759 e comprende 94 comuni tra borghi e città d’arte! Le principali città da visitare nel Salento per le bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali sono Nardò, Gallipoli, Tricase, Otranto e ovviamente Lecce. Ma le bellezze del Salento non finiscono qui. Vi sono tantissimi borghi che val la pena visitare tra cui Castro che nella sfida tra i borghi più belli d’Italia ha ottenuto il quarto posto. Unico borgo pugliese tra i 20 selezionati. Gallipoli, Tricase e Otranto non sono solo mete culturali, hanno anche un mare incredibilmente bello che si muove tra scogliere e spiagge bianchissime. Grazie alle temperature miti le spiagge sono fruibili anche in primavera e molti stabilimenti sono attivi già dalla fine di Aprile. 

Salento da non perdere: l’enogastronomia tra piatti tipici e vini DOC

Per gli amanti del buon cibo e del buon vino il Salento può rappresentare una vera avventura enogastronomica. Cucina povera, ricca di prodotti del territorio che danno ai piatti il sapore inconfondibile della cucina delle nonne. I luoghi da visitare in Salento sono anche le piccole botteghe, i ristorantini nei borghi dove ancora si cucina il pane nei forni di pietra, si fa la brace negli antichi camini e la pasta viene fatta a mano dalle massaie. Una cultura antica quella culinaria salentina sempre più attaccata alla tradizione e che inorridisce alla “tradizione rivisitata“. E tra un piatto e l’altro non manca il vino. Tra piatti tipici e vino DOC, l’esperienza enogastronomica salentina è qualcosa per cui val la pena metter su qualche etto!Hai ancora dubbi su cosa fare in Salento in Primavera? Tenuta Rocci Cerasoli è il luogo salentino dove trascorrere le tue vacanze primaverili. A due passi dal mare e dai centri culturali, in un borgo salentino tra i più belli, la tenuta offre ai suoi ospiti un luogo dove rilassarsi e gustare la migliore cucina salentina circondati dalla natura.

Prenota

TENUTA ROCCI CERASOLI

Goditi un soggiorno rilassante nella nostra esclusiva Tenuta e approfitta della nostra offerta speciale per il mese di settembre ed ottobre. Prenota almeno due notti entro il 23 agosto e ricevi uno sconto del 10% sul tuo soggiorno con tariffa rimborsabile.

Offerta valida per soggiorni dal 6 al 22 settembre e dal 28 settembre al 18 ottobre. È inclusa nella promo un wine tasting dei vini della nostra Tenuta con prodotti tipici salentini. La degustazione sarà accordata in base alla disponibilità durante una delle giornate del soggiorno prenotato. Disponibilità limitata.

PRENOTA ORA