Dimore storiche e masserie salentine: cornici incantevoli, eventi indimenticabili

La scelta di una masseria per un matrimonio o un evento speciale è sempre più popolare: la bellezza del paesaggio, la raffinatezza delle dimore storiche e la versatilità degli spazi rendono queste location perfette per celebrare momenti unici nella propria vita. La Puglia, terra di storia e bellezza, custodisce un tesoro di dimore storiche e masserie che non sono solo testimoni del passato, ma anche location straordinarie per gli eventi più speciali da ricordare per sempre. Ma cosa è che tanto affascina di queste “vecchie signore” e come possono trasformare ogni occasione in un momento indimenticabile? Scopriamolo insieme.

Le dimore storiche dei “massari”

Il Salento è famoso per le sue masserie, autentiche testimonianze della tradizione agricola della regione. Passeggiando per le campagne, tra ulivi, vigneti e muretti a secco, ci si può imbattere in queste costruzioni rurali solitamente edificate in punti isolati. Il loro nome deriva dal latino massa, che significa “insieme di fondi”, ovvero i terreni che costituivano solitamente il latifondo. Fino a non troppo tempo fa, infatti, il proprietario terriero affidava i suoi pezzi di terra a dei “massari” per coltivarli e offrigli poi tutto il raccolto, salvo ciò che serviva per il proprio sostentamento. Per questo, le masserie erano vere e proprie abitazioni, con poche stanze affiancate da stalle e depositi per la conservazione del raccolto, dove i contadini vivevano e lavoravano allo stesso tempo.

Il fascino del passato, i comfort del presente

Col passare degli anni e lo spostarsi della popolazione dalle campagne in città, le masserie sono state progressivamente abbandonate e lasciate andare in rovina. Fino a quando, anche grazie al boom dell’agriturismo e una generale rivalutazione delle memorie e delle radici contadine, le masserie cominciano ad essere ristrutturate, ripopolate e in molti casi trasformate in strutture ricettive e residenziali, come accaduto alla Tenuta Rocci Cerasoli, situata nella Contrada Yala a metà strada tra Parabita e Alezio, in provincia di Lecce. Queste dimore, immerse nella campagna o affacciate sul mare, offrono un’atmosfera unica e suggestiva, avvolta nella tradizione architettonica e paesaggistica di epoche passate, ma con tutti i comfort e l’eleganza di un moderno e lussuoso resort.

Tenuta Rocci Cerasoli ospita i tuoi momenti speciali

L’incantevole connubio tra la vocazione agricola e il fascino costiero si sposa nelle masserie salentine sul mare come Tenuta Rocci Cerasoli: a due passi dalla  meravigliosa Gallipoli, si affaccia sull’azzurro del Mediterraneo offrendo uno scenario spettacolare per matrimoni, feste e ogni tipo di evento.

Tenuta Rocci Cerasoli, infatti, è più di una semplice location: ogni sala, ogni dettaglio è un viaggio nel tempo, luoghi in cui vengono custodite storie di un antico passato ma pronti ad ospitare chi, invece, la propria storia sta iniziando a scriverla e a viverla. Come ad esempio la piscina circondata dalla rigogliosa natura salentina, ideale per chi cerca un’esperienza di lusso o semplicemente per rilassarsi in un weekend informale.

Che tu stia pianificando un matrimonio, un evento aziendale o una festa privata, la Tenuta Rocci Cerasoli non ti deluderà, aggiungendo un tocco di splendore ad un’atmosfera senza tempo, per rendere indimenticabile – per te ed i tuoi ospiti –  qualsiasi momento speciale

Prenota

TENUTA ROCCI CERASOLI

Goditi un soggiorno rilassante nella nostra esclusiva Tenuta e approfitta della nostra offerta speciale per il mese di settembre ed ottobre. Prenota almeno due notti entro il 23 agosto e ricevi uno sconto del 10% sul tuo soggiorno con tariffa rimborsabile.

Offerta valida per soggiorni dal 6 al 22 settembre e dal 28 settembre al 18 ottobre. È inclusa nella promo un wine tasting dei vini della nostra Tenuta con prodotti tipici salentini. La degustazione sarà accordata in base alla disponibilità durante una delle giornate del soggiorno prenotato. Disponibilità limitata.

PRENOTA ORA